x

Museo e Area Archeologica di Camarina (Kamarina) - Ragusa

 Vivo qui
1
 Visitato
0
 Ci andrò
0

Archeologico, Mitologico, Storico, Parchi, Riserva, Museale, Paesaggio, Panoramico

L'Area archeologica Agora' e l'Area archeologica Caucana sono aree archeologiche dipendenti dal Museo di Camarina.
Camarina: Principali vicende storiche
Camarina viene fondata dai Siracusani agli inizi del VI secolo a.C. (598-597 a.C.) sul fertile promontorio delimitato dai fiumi Ippari e Oanis (oggi Rifriscolaro). Scopo del nuovo insediamento è creare uno sbocco lungo la rotta africana e frenare l'espansione verso sud di Gela, che appena diciotto anni dopo fonderà più a settentrione Agrigento (580 a.C.). Divenuta rapidamente florido centro agricolo e riferimento per i fiorenti traffici commerciali anche dei Siculi dell'entroterra ibleo, la colonia presto entra in conflitto con la città-madre. Sconfitta nel 552 a.C. presso il fiume Irminio, la popolazione camarinese, secondo le fonti, viene esiliata; tuttavia, i dati di scavo attestano una continuità di vita nell'insediamento ininterrotta nell'arco dell'intero VI sec. a.C. Più tardi rifondata da Gela (492, 461 a.C.), Camarina acquisisce nel corso del V secolo a.C. floridità e prestigio tali, anche in virtù dell'alleanza stretta con Atene in funzione antisiracusana nella guerra del Peloponneso, da acquistare da Siracusa il lontano territorio di Morgantina (424 a.C.). Dopo essere stata sottoposta tra il 405 e il 393 a.C. al dominio punico, vive un altro momento di particolare prosperità alla fine del IV sec. a.C. sotto Timoleonte (339 a.C.) raggiungendo la sua massima espansione urbanistica. Ma già a partire dal III secolo a.C., presa dai Mamertini prima (275 a. C), poi dai Romani (258 a.C.), la città comincia a decadere: fortemente ridotta in dimensioni, sopravvive fino all'età augustea finché in età imperiale e tardoantica è sostituita dalla vicina Caucana come porto di collegamento con Malta e il nord Africa. L'acropoli, però, non conosce abbandoni. Se la frequentazione di età arabo-normanna è testimoniata da rinvenimenti ceramici e numismatici, verosimilmente già in età bizantina i resti del tempio della principale divinità della città, Athena, circondati da sepolture, vengono inglobati nella chiesa dedicata alla Madonna di Cammarana riprodotta da J.-P. Houel alla fine del '700. L'edificio cristiano, ricolmo degli ex-voto deposti da quanti riuscivano a sfuggire alla furia delle tempeste a cui la baia è di frequente sottoposta, è distrutto da un incendio nel 1837. Quanto sopravvissuto del tempio è riutilizzato a fine '800 per la costruzione del baglio adibito alla produzione vitivinicola che oggi ospita il Museo.
Lunga vita conosce anche il porto-canale realizzato in età greca con interventi di adattamento della foce dell'Ippari. Fulcro di importanti traffici commerciali fino all'età romana, alimentati anche dalla produzione locale di un vino, il Mesopotamium, particolarmente apprezzato nell'antichità, è usato come caricatore di grano a partire dal tre-quattrocento, e munito nella prima metà del '500 di una torre di avvistamento a protezione dalle frequenti incursioni piratesche; in particolare, le fonti riferiscono del duro attacco inferto dal pirata Alluccialì alla struttura, nota come "Papallosso", crollata definitivamente solo nel 1915. Una nuova fioritura il territorio di Camarina vive, infine, a seguito della fondazione di Vittoria nel 1607, e la promozione della coltura della vite voluta dalla fondatrice della nuova città Vittoria Colonna. Il proliferare dei bagli, di cui la masseria sede del museo è un esempio, e la conseguente abbondanza della produzione vinicola determinano la ripresa delle attività portuali alla foce dell'Ippari con la creazione dello scalo di Scoglitti, centro di un'intensa esportazione vinicola nel Mediterraneo fino all'introduzione, nel 1893, della linea ferroviaria Siracusa-Licata.
La sede museale
Nato dall'Antiquarium istituito agli inizi degli anni sessanta, il Museo conserva l'impianto planimetrico e le caratteristiche tecnico-strutturali tradizionali del baglio ottocentesco sorto sulle rovine del tempio di Athena, di cui rimangono visibili parte del muro sud della cella e delle fondazioni. La struttura offre pertanto una lettura diacronica della storia dell'insediamento umano nel sito fino ai nostri giorni e si inserisce naturalmente nel paesaggio di sapore africano della campagna costiera sud-orientale siciliana, impreziosita da veri e propri relitti vegetali (boschi a quercus calliprinos,juniperus phoenicea e pinus halepensis) che costituiscono un'importante testimonianza della vegetazione dell'area nell'antichità.
L'ordinamento
Il Museo raccoglie la documentazione archeologica del territorio camarinese dall'età preistorica alla medievale esposta secondo un doppio criterio cronologico e topografico. I materiali provengono principalmente dalle attività di scavo effettuate da P. Orsi, A. Di Vita, P. Pelagatti e G. Di Stefano nella necropoli, nell'abitato e nell'area portuale; alcune vetrine contengono oggetti di provenienza sporadica ed esemplari delle collezioni Carratello e Pace. Particolare interesse riveste il Padiglione delle Anfore, che, ricavato dalla cantina della masseria, ospita, disposta su due livelli, una collezione tra le più ricche e rappresentative di tutto il Mediterraneo. Infine la Sezione Subacquea, nata dal recupero di otto relitti e in parte da ritrovamenti occasionali, si segnala per l'abbondanza di reperti di pregevole fattura e rarità, utili alla ricostruzione sia dei traffici commerciali di cui la città era tappa, sia della vita della città stessa.
Il Museo dispone di una Sala Convegni, utilizzata anche per attività didattiche e mostre temporanee, e di una biblioteca specializzata.
Fonte: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=29&IdSito=121Inserito da Alfredo Petralia   

+ Inserisci info
Foto

Foto

+ Inserisci foto
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Caucana

 

Chiesa di Maria SS. di Porto Salvo

 

Maria Santissima Immacolata (San Francesco all'Immacolata)

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

Caucana

 

Bagni Greci di Gela

 

Belvedere "Tunnu"

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua