x

Basilica di San Giovanni Battista - Vizzini

 Vivo qui
0
 Visitato
2
 Ci andrò
1

Religioso, Storico

Era originariamente una chiesetta fuori città, chiamata anche "delle vigne" data la sua ubicazione.
La chiesa ebbe diverse fasi costruttive: nel 1528 il Comune di Vizzini la ingrandì, nel 1721 fu ricostruita ad opera di Antonio Bonaiuto di Siracusa e divenne la più grande della città, nel 1860 Giuseppe Failla, capomastro locale, portò a termine la seconda sopraelevazione.
La chiesa ha pianta a croce latina con tre navate, al centro della croce si erge una altissima cupola.
Il suo ricco prospetto e il campanile di pietra intagliata sono in stile barocco.
L'interno, le cui pareti sono decorate da stucchi, è impreziosito dagli altari laterali in stile rococò.
Pregiati l'organo barocco-rococò, le tele, di notevole valore artistico, raffiguranti la deposizione della Croce, la Madonna con S. Giuseppe, S. Filippo, e un'antica Via Crucis su tela ad olio. Custodisce inoltre le statue di cartapesta di S. Giovanni (1530), S. Giuseppe col Bambino, di Maria Ausiliatrice, della Pietà, e il reliquario di legno scolpito e dorato.
La basilica di S. Giovanni Battista, fu eretta parrocchia autonoma nel 1931 da mons. Giovanni Barbiggia.
Fonte: www.comune.vizzini.ct.it/la_citt%C3%A0/chiese/Basilica_di_San_Giovanni_Battista.aspxInserito da Alfredo Petralia   

+ Inserisci info

© Alfio MONACO

© Alfredo Petralia

© Alfredo Petralia

© Alfredo Petralia

+ Inserisci foto
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Per le vie di Vizzini

 

Palazzo Verga

 

Palazzo Cafici di Calaforno

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

Chiesa Madre di San Gregorio Magno

 

Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Convento dei cappuccini

 

Oratorio Sant'Anna

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua