x

Cefalù

 Vivo qui
0
 Visitato
5
 Ci andrò
2

La nascita di Cefalù affonda le sue radici nel fertile terreno del Mito che vorrebbe la Città popolata, per la prima volta, dai Giganti, discendenti da Noè, o fondata da Sicani (tra il 3000 ed il 2700 a. C.) o da Fenici, questi ultimi l'avrebbero chiamata Ras Melkart, promontorio di Ercole il cui mito vuole che a Cefalù l'eroe e semidio abbia costruito un tempio dedicato al Sommo Padre Giove. Qui rivive il mito di Dafni che inizia il mondo alla gioia della poesia pastorale e che, reso cieco, è trasformato dal padre Mercurio in quella roccia che, a dire di Servio (IV-V sec. d.C.), avrebbe forma umana.

Della più antica frequentazione umana di Cefalù si trovano Una rara raffigurazione acquarellata di Ruggero II tracce preistoriche in due grotte sul versante settentrionale della rocca. Della cinta muraria megalitica (fine del V sec. a. C. ) rimangono solide vestigia; dello stesso periodo delle mura è il cosiddetto Tempio di Diana, edificio megalitico con cisterna protostorica (IX sec. a. C.) situato sulla Rocca.

Kephaloidion il nome greco della Città che sarebbe stata, in realtà, un centro indigeno della fine del V secolo a.C., prosperoso grazie ai contatti con i popoli che vivevano o transitavano in Sicilia. Nel 396 a.C. Imilcone, Generale Cartaginese si allea con gli abitanti di Cefalù. Nel 307 a.C. la Città viene conquistata dai Siracusani e assegnata al governatorato di Leptine. Nel 254 a.C. viene presa, con l'inganno, dai Romani diventando, poi, Città Decumana; Cephaloedium il nome latino. Tracce del sistema viario ellenistico-romano sono disseminate un po' dappertutto per la città che ritroviamo sotto la dominazione dell'Impero Romano d'Occidente, di Vandali e Goti, dell'Impero d'Oriente, poi degli Arabi e quindi dei Normanni. Poche le tracce lasciate dai Bizantini (alcuni resti di fortificazioni); solo negli usi e costumi quelle riferibili agli Arabi che conquistano Cefalù nell'858 (il nome della città diventa Gafludi); magnifiche e monumentali quelle pervenuteci dai Normanni. Il Gran Conte Ruggero nel 1063 prende possesso della Città e suo figlio, Ruggero II, riconsegna definitivamente Cefalù alla Cristianità, fondando, prima, la Chiesa di S.Giorgio (1129) e, poi, la Basilica Cattedrale (1131). Quest'ultima costruzione permette al Re di sciogliere il voto fatto quando, colto da una improvvisa terribile tempesta, promette di costruire, ad onore e gloria del SS. Salvatore, una Cattedrale nel luogo che lo avrebbe visto salvo.

Dopo Ruggero II le fortune di Cefalù vengono meno i suoi eredi mostrano per la città un grande disinteresse. Alla morte di Federico II (1250) la situazione politica della Città diviene molto confusa. Cefalù passa da un feudatario all'altro, in una ridda di date e di avvenimenti, fino a quando, nel 1451, viene definitivamente riscattata dal Vescovo. Con l'avvento del Viceregno Spagnolo segue un periodo di maggiore stabilità; da questo momento la storia della Città si snoda solo attraverso un lento susseguirsi di questioni doganali, decime, gabelle, conferme di privilegi, lettere e biglietti Reali. Nel 1742 nascono i Consolati di Commercio. Quelli di Francia, Danimarca, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi rimarranno attivi fino alla fine del XIX sec. La Città si apre all'Europa e comincia ad essere meta dei viaggiatori del Grand Tour.
Fonte: www.comune.cefalu.pa.it/comune/Citta/Storia.aspxInserito da Alfredo Petralia   

+ Inserisci info

© Mario Grasso

© selenia

© stefano pulvirenti

© Mario Grasso

+ Inserisci foto

Lavatoio medioevale

 

Santissimo Salvatore di Cefalú (Duomo, Basilica, Cattedrale)

 

Santuario di Gibilmanna (Santissima Vergine Maria)

 
+ Inserisci risorsa
+ Inserisci localita
+ Inserisci video
+ Inserisci evento
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Geraci Siculo

 

Castelbuono

 

Pollina

 


Scopri altri comuni vicino
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua