Vivo qui
0
 Visitato
1
 Ci andrò
0

Religioso, Storico, Monumentale

La Chiesa Madre, dedicata a S.Nicola, patrono di Montalbano e recentemente elevata a Basilica minore. La sua esistenza è documentata fin dal XII secolo; nel 1308/10 compare nel 'Libro delle decime' di Piero Sella. Affiancata da un imponente campanile, costruito per volontà dell'arciprete Leonardo Saccone nel corso del 1645, sul quale sono collocate pregevoli campane in bronzo, ha al suo interno pregevoli opere d'arte: il tabernacolo e il San Nicola in marmo attribuiti alla scuola del Gagini; un crocifisso ligneo del '400; un baldacchino barocco del '700; un dipinto attribuito alla scuola di Guido Reni raffigurante l'Ultima Cena e una pregevole tela dell'Assunta di anonimo. Inoltre, i preziosi paramenti sacri in seta ricamata, capolavori della raffinata scuola messinese.
Fonte: www.comune.montalbanoelicona.me.it/turismo/brochure-e-satmpe/brochure/brochure_montalbano_elicona.pdfInserito da Alfio MONACO   

+ Inserisci info

© Alfredo Petralia

© Alfredo Petralia

© Alfredo Petralia

© Alfredo Petralia

+ Inserisci foto
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Castello Svevo Aragonese di Montalbano Elicona

 

Museo Didattico delle Armi Bianche

 

Dipinto dell' Ultima Cena

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

San Bartolomeo, Patti

 

Cuba di Malvagna

 

Chiesa Maria dell'Udienza

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE