x

Riserva naturale orientata "Sugherata" - Niscemi

 Vivo qui
1
 Visitato
0
 Ci andrò
0

Parchi

La Riserva naturale orientata "Sughereta" di Niscemi è una area naturale protetta della Regione Siciliana, istituita nel 1997. La Sughereta di Niscemi è, assieme al Bosco di Santo Pietro di Caltagirone, il residuo di quella che un tempo era la più grande sughereta della Sicilia centro-meridionale. Fin dal 1601, epoca in cui il territorio di Niscemi fu concesso in feudo alla famiglia Branciforti, il bosco iniziò ad essere utilizzato per la produzione di legname. Già nel 1718 l'uso dissennato di questa risorsa convinse Stefania Branciforti ad emanare precise disposizioni per limitare il suo sfruttamento.
Nel 1852 una cospicua porzione del territorio della originaria sughereta fu acquisita dal demanio comunale, venendo in parte successivamente assegnata per la coltivazione ai contadini organizzati nel movimento dei Fasci dei lavoratori. La parte superstite della sughereta (circa 3.000 ettari) è stata dichiarata Riserva con il Decreto Assessoriale n. 475 del 25 luglio 1997 ed affidata in gestione all'Azienda Regionale Foreste Demaniali.
Negli anni duemila all'interno della riserva naturale era stata prevista l'installazione del Naval Radio Transmitter Facility (NRTF), una delle quattro stazioni a terra del Mobile User Objective System (MUOS), un sistema di comunicazioni satellitari (SATCOM) ad altissima frequenza (UHF). L'area era stata scelta nel 2007 con la firma di un ?Memorandum of Agreement? (MOA) tra la Marina militare degli Stati Uniti e il Dipartimento della Difesa australiano. L'installazione nell'area della stazione a terra è stata oggetto di proteste della popolazione e dei rappresentanti locali, fino a marzo 2013, con la revoca da parte della Regione Siciliana e in via definitiva dell'autorizzazione alla costruzione della stazione MUOS a Niscemi. Ad agosto 2013 le proteste della popolazione e degli ambientalisti sono ricominciate dopo il dietrofront della Regione Siciliana che ritirando quella revoca, è tornata ad autorizzare la prosecuzione dei lavori di realizzazione dell'impianto militare. La Riserva sorge a 330 m s.l.m., nella parte meridionale dell'altopiano su cui si colloca il centro abitato di Niscemi. Comprende un'area complessiva di circa 2.939 ettari, di cui 1179 in zona A (riserva propriamente detta) e 1760 ettari in zona B (preriserva). La pianta simbolo della riserva, la quercia da sughero, è tuttora abbastanza diffusa, con esemplari anche di notevoli dimensioni, e da vita, insieme a lecci e roverelle, a lembi residui di foresta mediterranea sempreverde. Nei terreni sabbiosi delle schiarite del querceto è stata rinvenuta di recente una rara entità floristica, l'Helianthemum sanguineum. Si tratta di una specie diffusa in Portogallo, Spagna, Marocco ed Algeria, in passato segnalata anche in Italia, ma che da oltre un secolo non era più stata osservata, tanto che, prima del rinvenimento nel territorio della riserva, era stata stata considerata estinta nel territorio nazionale.
La vegetazione prevalente è comunque quella tipica della macchia mediterranea con specie arbustive quali il lentisco, l?olivastro, il mirto, il corbezzolo, la fillirea, la palma nana, l'erica arborea, la ginestra spinosa, il citiso, il pungitopo, la dittinella, lo spazzaforno, la ginestrella, i cisti.
Sono presenti inoltre 30 differenti specie di Orchidaceae appartenenti ai generi Anacamptis, Barlia, Limodorum, Neotinea, Ophrys, Orchis, Serapias e Spiranthes.
Il bosco ospita infine diverse specie di funghi quali il porcino nero ed il porcino giallo, il farinaccio, le mazze di tamburo ed i prataioli. Tra i mammiferi più comuni nel territorio della riserva vi sono il coniglio, il riccio, la donnola, la volpe, il ghiro e il quercino.
Numerose le specie di uccelli nidificanti tra cui la poiana, il colombaccio, il cuculo, la ghiandaia, il barbagianni e il gruccione, l'upupa.
Tra i rettili ricordiamo il gongilo, il colubro leopardino e la vipera comune.
Molto ricca anche l'entomofauna comprendente, tra le altre, numerose specie di farfalle (Limenitis reducta, Zerynthia polyxena, Lasiocampa quercus, Gastropacha quercifolia) e coleotteri. È possibile organizzare delle visite guidate alla Riserva, con l'aiuto di una guida naturalistica, contattando il Centro di Educazione Ambientale di Niscemi, Museo Didattico di Storia Naturale.
L'Ente gestore ha realizzato un percorso guidato per non vedenti, basato su una corda corrimano che funge da guida e alcune tabelle in braille.

+ Inserisci info
Foto

Foto

+ Inserisci foto
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Le Luminarie

 

Santa Maria del Bosco

 

Gli Altari o "Avutari" di San Giuseppe

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

Memoriale del 10° Reggimento Reale Berkshire

 

Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile

 

Riserva naturale Oasi del Simeto

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua