x

Area Archeologica di Tindari - Patti

 Vivo qui
0
 Visitato
0
 Ci andrò
0

Mitologico, Storico, Parchi, Riserva, Archeologico, Paesaggio

È uno dei siti archeologici e devozionali più visitati e celebri della Sicilia. La città di Tindari venne fondata da Dionisio di Siracusa nel 396 a.C. come colonia di mercenari siracusani che avevano partecipato alla guerra contro Cartagine, nel territorio della città sicula di Abacaenum (Tripi), e prese il nome di Tyndaris, in onore di Tindaro, re di Sparta e sposo di Leda, padre putativo di Elena e dei Dioscuri, Castore e Polluce. Durante la prima guerra punica, sotto il controllo di Gerone II di Siracusa, fu base navale cartaginese, e nelle sue acque si combatté nel 257 a.C. la battaglia di Tindari, nella quale la flotta romana, guidata dal console Aulo Atilio Calatino, mise in fuga quella cartaginese. Con Siracusa passò in seguito nell'orbita romana e fu base navale di Sesto Pompeo. Presa da Augusto nel 36 a.C., che vi dedusse la colonia romana di Colonia Augusta Tyndaritanorum, una delle cinque della Sicilia, Cicerone la citò come nobilissima civitas.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/PattiInserito da Alfio MONACO   

+ Inserisci info

© Alfio MONACO

© Alfio MONACO

© Alfio MONACO

© Alfio MONACO

+ Inserisci foto
Alfio MONACO
" Da visitare assolutamente, ben conservati i mosaici, il piccolo ma interessante museo, il teatro, e la magnifica vista che spazia dal promontorio di Milazzo alle Isole Eolie
Aggiungi commento
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Chiesa Madre Maria SS delle Grazie

 

Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello

 

Sagra della Castagna

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

Itinerario dei Tholos (Montalbano Elicona)

 

Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta

 

Rocche dell'Argimusco (Megaliti)

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua