x

Mulini di Galerme - Siracusa

 Vivo qui
2
 Visitato
0
 Ci andrò
0

Archeologico, Storico, Parchi, Riserva, Mitologico, Monumentale, Paesaggio

I Mulini di Galerme furono un complesso di mulini ad acqua posti sopra la cavea del Teatro Greco di Siracusa; risalenti ad epoca tardo-medievale. Prendono il nome dall'acquedotto Galermi. Di questo complesso oggi è rimasta visibile solamente la cosiddetta casetta dei mugnai; una sorta di torre collegata al periodo storico dei Mulini di Galerme i quali vennero edificati al tempo del feudalesimo siciliano intorno alla delicata e archeologica zona del colle Temenite. Interessante da un punto di vista architettonico doveva essere l'alto Ponte canale dei mulini, anch'esso demolito nel periodo ottocentesco. Sotto l'intatta casetta dei mugnai è stata ritrovata una grotticella funeraria a forno, databile al periodo siculo; ritrovamento importante poiché dà l'ulteriore conferma che il rilievo del Temenite fu frequentato già in epoca pre-greca.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Mulini_di_GalermeInserito da Alfredo Petralia   

+ Inserisci info

© FabioSr

+ Inserisci foto
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Ara di Ierone II

 

Teatro greco di Siracusa

 

Orecchio di Dionisio (Latomia del Paradiso)

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

Orecchio di Dionisio (Latomia del Paradiso)

 

La Grotta dei Cordari

 

Ara di Ierone II

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua