x

Chiesa di San Giovanni Battista di Rodi (La Commenda dei Cavalieri di Malta) - Piazza Armerina

 Vivo qui
0
 Visitato
0
 Ci andrò
0

Religioso, Storico, Monumentale

Già sacra a S. Giovanni Battista di Rodi ed oggi chiusa al culto, la chiesa è così denominata perchè fu dal 1380 Commenda dell'Ordine cavalleresco degli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e poi di Malta. I suoi Commendatori ebbero larghissima parte nella storia medioevale della Sicilia; forniti di larghissime rendite, essi ebbero allora sotto le loro dipendenze le Commende di Lentini, Castrogiovanni, Licata e Caltagirone.
Fu costruita in conci squadrati e in asciutte forme gotiche tra la fine del 1100 e l'inizio del 1200 dai Cavalieri di Gerusalemme, con il prospetto rivolto a ponente, dirimpetto alla città che allora si trovava solo sul Monte, e solo più tardi fu rinchiusa entro la cinta muraria tardo-medioevale.
Nel prospetto la porta principale, chiusa da un portale ad arco incassato, è sormontato da una finestra-feritoia a forma di croce greca; il lato destro, ornato da sei lunghe feritoie, presenta un altro elegante portaletto lineare con archivolto, che ornava una volta la porta laterale, oggi divenuta grande finestra; disadorna e compatta l'abside nel fondo, è scarsamente illuminato dalle finestre-feritoie laterali; la copertura è di legno a cassettoni con capriata.
Fonte: http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/CHIESE/LA_COMMENDA.aspxInserito da Alfredo Petralia   

+ Inserisci info
Foto

Foto

+ Inserisci foto
Inserisci la prima recensione!
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Chiesa di Santo Stefano

 

Teatro Garibaldi

 

Chiesa di san Filippo

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa

Teatro Garibaldi

 

Chiesa e Convento di Santa Chiara

 

Chiesa di san Filippo

 


Scopri altre risorse
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Seguici su       






Caricamento...

Visualizza sulla mappa

Vicino me

Visualizza sulla mappa

Mappa

Cambia lingua